• English
Architetti nella Cooperazione e Solidarietà
  • EnglishEnglish
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CNAPPC
    • DIPARTIMENTO COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ E PROTEZIONE CIVILE
    • GUIDA LO SPAZIO MORALE
  • MISSION
  • RETE DEGLI ARCHITETTI NELLA COOPERAZIONE, SOLIDARIETÀ E SVILUPPO
    • INTRODUZIONE
    • RETE DELLE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ARCHITETTI NELLA COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ
    • INTERVENTI DELLE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ARCHITETTI NEL MONDO
  • EMERGENZA UCRAINA
    • LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DI PROFESSIONISTI E STUDENTI UCRAINI PRESSO LE REALTÀ PROFESSIONALI ITALIANE
    • BORSE DI STUDIO DESIGN FOR PEACE
    • CERCO/OFFRO
  • ARCHITETTI, ARCHITETTURA UMANITARIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
    • ARCHITETTURA UMANITARIA
    • INTERVENTI DEGLI ARCHITETTI NEL MONDO
  • ASSISTENZA UMANITARIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
    • LA GALASSIA UMANITARIA
    • LA CULTURA DEL PROGETTO UMANITARIO
    • I SOGGETTI DELLA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO
  • ORGANISMI E AGENZIE
    • ORGANISMI E AGENZIE INTERNAZIONALI
    • ORGANISMI ISTITUZIONALI ITALIANI
  • ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
    • LAVORARE NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
    • RUOLI E COMPETENZE NELLE ONG
  • L’OFFERTA FORMATIVA
    • IL CONTESTO ITALIANO
    • IL CNAPPC
  • MOSTRA ITINERANTE: LO SPAZIO MORALE
    • PRESENTAZIONE
    • I PANNELLI DELLA MOSTRA
    • LE TAPPE DELLA MOSTRA
  • PROTOCOLLI
  • NOTIZIE
  • PER APPROFONDIRE
    • BIBLIOGRAFIA
    • CONTRIBUTI E DOCUMENTAZIONE
    • VIDEO E TESTIMONIANZE
    • RIFERIMENTI NORMATIVI
    • CREDITI
  • CONTATTI
  • Menu Menu

La cooperazione internazionale a Fiera Roma. Tutti gli appuntamenti del primo giorno di Codeway – Cooperation Development Expo

17 Maggio 2022/in NOTIZIE

Inaugura domani la fiera che mette in connessione istituzioni, ong e aziende

Inizia domani Codeway- Cooperation Development Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo Internazionale, finalmente in presenza dopo due anni di pandemia. Dal 18 al 20 maggio presso i padiglioni di Fiera Roma aziende, istituzioni, organizzazioni non governative si incontrano per creare un percorso virtuoso verso sostenibilità e crescita, tracciando la nuova roadmap per le imprese sostenibili nella cooperazione allo sviluppo.

Durante i tre giorni, che prevedono una parte espositiva, una dedicata al networking e una convegnistica, c’è un denso programma di conferenze e incontri.
L’ingresso a Codeway è gratuito previa registrazione (clicca qui per registrarti).
Qui il link al programma della tre giorni. Registrandosi e iscrivendosi sulla piattaforma ‘Business 4 Cooperation (B4C)’ anche i visitatori possono fissare incontri con aziende o delegazioni governative (B2B o B2G).

Questi gli appuntamenti del primo giorno di manifestazione, mercoledì 18 maggio:

Ore 10:30/CODEWAY PLENARY Padiglione 7

L’appuntamento inaugurale della manifestazione, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con la Fondazione Prima, pone al centro del dibattito la sfida della sostenibilità e della sicurezza alimentare. Si guarda ai sistemi alimentari, essenziali per la salute di persone e ambiente, con un taglio propositivo e operativo: assieme alle imprese italiane si discute di possibili azioni concrete promosse dal Sistema Italia e dagli operatori privati, analizzando la situazione di alcuni Paesi del Sahel e dei possibili interventi che vi possono essere promossi grazie alle capacità del nostro settore privato della filiera agroalimentare. Intervengono, moderati da Massimo Zaurrini, Direttore Africa Affari.

Luca Voglino, Presidente Investimenti SpA; Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Roma Capitale; Paolo Orneli, Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione Regione Lazio; Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA, Barcellona, e Santa Chiara Lab, UniSi, Co-Chair UN SDSN Europe; Ivano Vacondio, Presidente Federalimentare; Cinzia Pagni, membro Comitato Esecutivo Cia e Presidente ASeS; Fabio Massimo Pallottini, Presidente Italmercati; Paolo Mascarino, Vicepresidente Affari Istituzionali Ferrero, Vicepresidente Federalimentare; Emanuela Del Re, Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel; Maurizio Martina, Vice Direttore Generale Aggiunto della FAO; Juan Lucas Restrepo Ibiza, Global Director for Partnerships & Advocacy, CGIAR, Director General, Alliance of Bioversity International and CIAT.

Ore 11:00/ STAND IILA – PADIGLIONE 8

IILA – Organizzazione internazionale italo-latina americana illustra la propria attività di esecutore di programmi di cooperazione italiana ed europea, presentando in particolare i progetti dedicati allo sviluppo agricolo sostenibile.
Ore 11:30/B4C ARENA – PADIGLIONE 8
Croce Rossa Italiana tiene il workshop “Supportare la resilienza delle comunità attraverso climate-smart disaster risk reduction: i casi di Honduras, Nicaragua e Caraibi”. Segue l’appuntamento “La risposta alle emergenze e le crisi complesse: dall’Ucraina all’Etiopia, l’esperienza di CRI e del movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”.

Ore 14:00/ SDGs ROOM – PADIGLIONE 8 Primo piano

Sempre a cura di Croce Rossa Italiana è l’incontro “Supporto alle persone vulnerabili lungo le rotte migratorie: l’esperienza dei ‘case for support’”.

Ore 14:00/INNOVATION ARENA – PADIGLIONE 8

“Clean water from the sun for a sustainable life in remote arid lands” è l’appuntamento di approfondimento a cura di Genius Watter, l’azienda italiana che ha sviluppato e brevettato un sistema di desalinizzazione alimentato ad energia solare, senza batterie, in grado di fornire acqua potabile in zone remote sprovviste della connessine alla rete, per i prossimi trent’anni.

Ore 14:15/B4C ARENA – PADIGLIONE 8

L’azienda Carbonsink, società di consulenza specializzata nello sviluppo di strategie di mitigazione e gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici si presenta con l’incontro “Valorizziamo progetti a impatto positivo per l’ambiente e le persone nei Paesi in via di sviluppo”.

Ore 14:30/CODEWAY PLENARY – PADIGLIONE 7

AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – presenta in anteprima i dati del 4° Rapporto Illuminare le Periferie – Osservatorio Esteri. Durante l’incontro, moderato da Anna Meli di COSPE, si illustrano i dati sulla copertura di Esteri da parte dei media italiani. Tra gli interventi Emilio Ciarlo, Responsabile Comunicazione AICS,
Giovanni Parapini, Direttore Rai per il Sociale, Daniele Macheda, Segretario Usigrai. A commentare i dati intervengono alcuni giornalisti di Esteri italiani tra cui Laura Silvia Battaglia, Radio3Mondo, Lucia Capuzzi, Avvenire, Veronica Fernandez, Rainews24 e Massimo Zaurrini, Africa e Affari. Beppe Giulietti, Presidente del sindacato dei giornalisti FNSI trae le conclusioni.

Ore 14:30/STAND CONFERENZE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME – PADIGLIONE 8

“Quale ruolo per le imprese nella cooperazione internazionale?” è il titolo dell’appuntamento a cura di Coordinamento Regione Marche, dedicato a trovare una chiave di lettura sul coinvolgimento delle imprese in attività di cooperazione internazionale e a riflettere sulle possibilità offerte dalla legge 125/2014.

Ore 15:00/SDGs ROOM – PADIGLIONE 8 Primo piano

Croce Rossa organizza il workshop “Diversità e inclusione: empowerment femminile in Albania e Kirghizistan e il progetto ‘Lisa’”.

Ore 15:00/STAND IILA – PADIGLIONE 8

IILA illustra i propri progetti relativi al patrimonio culturale e alla formazione per lo sviluppo sostenibile, mostrando l’ampia offerta di borse di studio, bandi e opportunità che mette a disposizione

Ore 15:00/STAND Collettiva ANCI – PADIGLIONE 8

“Il partenariato territoriale: nuovi rapporti tra comuni, territorio e organizzazioni della società civile nella cooperazione allo sviluppo”: questo il tema del convegno, a cura di ANCI.
Apre i lavori Enzo Bianco, Presidente del consiglio nazionale Anci e partecipano, tra gli altri, Riccardo Varone, Presidente di Anci Lazio, Massimo Seri, Sindaco di Fano, Nicoletta Paci, Assessore alla Cooperazione Internazionale, Comune di Parma, Rosa Maria Dragone, Referente per gli Enti Locali, AICS; Marco Ricci, Ministro Plenipotenziario, MAECI.

Ore 15:30/INNOVATION ARENA – PADIGLIONE 8

È a cura di VIDES, Agenzia educativa ed Organismo di cooperazione internazionale allo sviluppo, la conferenza dal titolo “Insicurezza alimentare in Africa e modelli di sviluppo integrale”.

Ore 15:30/B4C ARENA – PADIGLIONE 8SD

L’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise (IZSAM) organizza l’incontro “The Italian-African partnership for One-Health”. L’IZS di Teramo, attivo da oltre 30 in cooperazione veterinaria con il continente africano e dove si trova il segretariato della rete di ricerca veterinaria africana ERFAN, parla di One Health, ovvero le stretta interrelazione tra salute animale e umana, come il Covid ha ricordato, e di come in questo contesto la veterinaria possa giocare un ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili delle Nazioni Unite.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.architettiecooperazione.org/wp-content/uploads/comunicato-stampa-6-05-22.jpg 730 1600 Ch4ranga https://www.architettiecooperazione.org/wp-content/uploads/logo-ANCES-800.png Ch4ranga2022-05-17 16:07:432022-05-17 16:07:43La cooperazione internazionale a Fiera Roma. Tutti gli appuntamenti del primo giorno di Codeway – Cooperation Development Expo
  • Ucraina: ad un anno dal conflitto la ferma condanna del CNAPPC

    Ucraina: ad un anno dal conflitto la ferma condanna del CNAPPC

    27 Febbraio 2023
  • “Design for Peace”: partiti i workshop

    “Design for Peace”: partiti i workshop

    30 Novembre 2022
  • Design for peace Progetto di assegnazione di borse di studio per giovani profughi ucraini ospitati negli studi di architettura italiani.

    Design for peace Progetto di assegnazione di borse di studio per giovani profughi ucraini ospitati negli studi di architettura italiani.

    10 Ottobre 2022
  • “Il Mali e Fabrizio Carola”, la proiezione del corto apre il RomaAfrica Film Festival 2022

    “Il Mali e Fabrizio Carola”, la proiezione del corto apre il RomaAfrica Film Festival 2022

    11 Luglio 2022
  • Cooperation Development Expo, l’intervista a #Marcello Rossi

    Cooperation Development Expo, l’intervista a #Marcello Rossi

    10 Giugno 2022
  • UNDICESIMA TAPPA “LO SPAZIO MORALE”

    UNDICESIMA TAPPA “LO SPAZIO MORALE”

    26 Maggio 2022
  • Rassegna stampa 17 Maggio

    Rassegna stampa 17 Maggio

    18 Maggio 2022
  • Rassegna stampa

    Rassegna stampa

    13 Maggio 2022
  • GLI ARCHITETTI ITALIANI A CODEWAY EXPO

    GLI ARCHITETTI ITALIANI A CODEWAY EXPO

    11 Maggio 2022
  • Conferenza stampa di presentazione di Codeway – Cooperation Development Expo

    Conferenza stampa di presentazione di Codeway – Cooperation Development Expo

    10 Maggio 2022
  • Comunicato stampa

    Comunicato stampa

    6 Maggio 2022
  • La Tavola Rotonda “Il contributo degli architetti nelle aree di crisi”

    La Tavola Rotonda “Il contributo degli architetti nelle aree di crisi”

    6 Maggio 2022

© Copyright – Architetti nella Cooperazione e Solidarietà | Cookie e Privacy Policy

Rassegna stampaRassegna stampa 17 Maggio
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione. Confermando tramite il tasto [ACCETTO] ne consenti l'utilizzo. This site uses cookies to improve navigation. By confirming with the [ACCEPT] key, you allow its use.

ACCETTOACCEPTRIFIUTOREJECTIMPOSTAZIONIMANAGE COOKIES

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

COOKIE E PRIVACY POLICY
ACCETTOACCEPTRIFIUTO TUTTI COOKIEREJECT ALL COOKIES